Certificazione energetica e di qualitá

Generale

Uno delle prestazioni pi importanti di un'edificio è la prestazione termica dell'involucro.
La qualità di costruzione definisce la quantità delle perdite di calore dell'edificio. Aggiungendo il fabbisogno energetico per la produzione dell'acqua calda e la perdita dell'impianto di riscaldamento stesso per la produzione di calore di riscaldamento e dell'acqua calda si arriva al consumo totale di energia termica (senza consumi elettrici). Il grafico a lato mostra lo sviluppo delle case a basso consumo energetico, il suo rispettivo consumo di combustibile ed il suo costo annuale.

Oltre alle prestazioni termiche é possibile certificare la qualitá acustica. La certificazione di qualitá TBZ comprende entrambi questi aspetti e cerca di ottenerli, laddove possibile, con materiali naturali.

La tabella che segue distingue una certificazione base dell aspetto termico dalla certificazione completa di qualitá TBZ.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA BASE

CERTICAZIONE DI QUALITÁ TBZ

COSA RICHIEDE

Calcolo con PHPP delle prestazioni dell involucro dell edificio o della porzione di edificio che si vuole certificare (un piano, un singolo appartamento, un ufficio..) ed uso di materiali certificati

Calcolo con PHPP delle prestazioni dell involucro dell edificio o della porzione che si vuole certificare, uso di materiali certificati, esecuzione di test di qualitá di tenuta all aria, di isolamento acustico (tramezzi interni, calpestio tra piani e abbattimento rumore esterno) e termografie ad infrarossi.

COSA RILASCIA

Targhetta base di efficienza energetica,indicante il livello di indice energetico raggiunto (B, A, o P per passsivo), attestati dei calcoli eseguiti e attestati di eventuali test facoltativamente richiesti, per l intero edificio o la porzione richiesta per il calcolo con il PHPP.

Targhetta di qualitá TBZ attestante il livello di indice energetico raggiunto (B, A, o P per passsivo) con certificati di calcolo e di verifica tramite test per l intero edificio o la porzione richiesta per il calcolo con PHPP. Per chi accetta di utilizzare materiali naturali é prevista l aggiunta della sigla BIO.

Certificato

Ogni certificazione viene documentata con un attestato scritto per ogni categoria di prestazione: fabbisogno energetico, comfort estivo, abbattimento acustico, materiali ecocompatibili, etc.
La raccolta delle certificazioni porta a un punteggio complessivo, che riunisce in un'unico parametro le diverse prestazioni.
Qualora non siano effettuati i test l attestato avrá valenza di calcolo di progetto, al quale va aggiunta la parte costruttiva di competenza e responsabilitá dell impresa costruttrice.

Targhetta

La lettera B in figura indica un involucro con dispersione inferiore a 50 kWh/mq all anno, la parola "MATERIALI" indica che per tutti i materiali utilizzati si dispone di un certificato tecnico, la parola "ACUSTICA" indica che tramite i test si garantisce che l edificio ha prestazioni acustiche secondo normativa, mentre la sigla "BIO" indica che per la costruzione sono stati utilizzati solamente materiali naturali.

Eventi con TBZ

  • 25-02-2025 Kurs "Bauphysik" - Baustoffhändler Berufsschule Meran

  • 26-02-2025 Vortrag "Umweltverstägliches Heizen" - Gemeinde Eppan

  • 01-03-2025 Bauherren-Seminar Holzius

  • 06-03-2025 Relazione "Pericolo dell'acqua nelle costruzioni in legno" - Forum Edilizia Verona

  • 12-03-2025 Corso "Progettare la durabilità delle costruzioni in legno" - parte introduttiva - Ordine degli ingegneri TN

  • 13-03-2025 Webinar Federlegno "Legno materiale sostenibile"

  • 19-03-2025 Corso "Progettare la durabilità delle costruzioni in legno" - parte workshop, nodi e soluzioni - Ordine degli ingegneri TN

  • 26-03-2025 Webinar Federlegno "La sostenibilità nella costruzione"

  • 15-10-2025 Webinar Federlegno "Schermi solari"

  • vedi dettagli degli eventi ...

Links

IAQ scuole

Sitemap | Privacy | Webdesign | AGB | Widerrufsrecht | Versand & Zahlung | Datenschutz | Impressum