BlowerDoor

Dal 2000 eseguiamo misurazioni con l'utilizzo di strumentazioni BlowerDoor, in conformità alla UNI EN 13829.
Tali test servono a esaminare la tenuta all'aria dell'involucro di un edificio e trovare, cos , perdite entalpiche e rischi di condense nella costruzione.

L'utilizzo di materiali con valori certificati, i calcoli con software garantiti e l'affidamento dei risultati a costruttori qualificati non bastano per avere la sicurezza di un consumo energetico corrispondente a quanto previsto e una corretta stima dei livelli di umidità, nei diversi punti critici della struttura.

Come funziona un test Blower Door?

Il test Blower Door, eseguito in conformitá alla norma UNI EN 13829, misura la tenuta all'aria dell'involucro dell'edificio, o di una parte di esso, e permette di individuarne eventuali punti deboli.

Su una porta esterna, l'unica tenuta aperta, attraverso l'utilizzo di un telo a tenuta d'aria sorretto e premuto contro l'infisso da un apposito telaio, viene montato un ventilatore calibrato. Le grandezze in ingresso al sistema di controllo sono: il volume netto dell'edificio da misurare, la temperatura interna ed esterna e, soprattutto, la pressione atmosferica e la pressione interna istante per istante.
Il sistema di controllo pu regolare la velocità di rotazione delle ventole e, di conseguenza, il volume di aria asportato dall'edificio. Dopo che l'apparato di misura entra in funzione, si assiste ad un transitorio di assestamento durante il quale si porta la pressione interna a 50 Pa in meno rispetto a quella esterna. A questo punto si stabilisce un equilibrio dinamico tra la quantità d'aria asportata meccanicamente e la quantità d'aria che penetra attraverso spifferi e fessure dell'involucro - situazione caratterizzata da una velocità costante del ventilatore, grazie alla quale il sistema ricava automaticamente la portata movimentata. Il rapporto tra il volume d'aria estratta, espressa in m3/h ed il volume dell'edificio (o della porzione misurata), esprime quante volte, in un'ora, l'aria contenuta nel volume di controllo viene completamente ricambiata. Il valore corrispondente viene chiamato n50.

Eventi con TBZ

  • 25-02-2025 Kurs "Bauphysik" - Baustoffhändler Berufsschule Meran

  • 26-02-2025 Vortrag "Umweltverstägliches Heizen" - Gemeinde Eppan

  • 06-03-2025 Relazione "Pericolo dell'acqua nelle costruzioni in legno" - Forum Edilizia Verona

  • 12-03-2025 Corso "Progettare la durabilità delle costruzioni in legno" - parte introduttiva - Ordine degli ingegneri TN

  • 13-03-2025 Webinar Federlegno "Legno materiale sostenibile"

  • 19-03-2025 Corso "Progettare la durabilità delle costruzioni in legno" - parte workshop, nodi e soluzioni - Ordine degli ingegneri TN

  • 26-03-2025 Webinar Federlegno "La sostenibilità nella costruzione"

  • 15-10-2025 Webinar Federlegno "Schermi solari"

  • vedi dettagli degli eventi ...

Links

IAQ scuole

Sitemap | Privacy | Webdesign | AGB | Widerrufsrecht | Versand & Zahlung | Datenschutz | Impressum